Udito e vista: i progressi della ricerca sulle cellule staminali
La ricerca sulle cellule staminali negli ultimi periodi ha fatto enormi progressi, oggi riacquistare l’udito e la vista non è più impossibile.
Le due ricerche, che hanno donato la facoltà di vedere e sentire utilizzando le cellule staminali, sono state condotte esclusivamente sugli animali, ma i ricercatori sostengo che sia comunque un passo importante per la medicina rigenerativa.
Il primo studio ha utilizzato cellule staminali provenienti dal midollo osseo umano per ripristinare l’udito delle cavie, rese sorde tramite sostanze chimiche. Entrando più nello specifico, l’equipe sudcoreana ha utilizzato cellule staminali mesenchimali, una popolazione di cellule pluripotenti, in grado di trasformarsi in tessuti differenti. Dopo soli tre mesi dall’impianto delle staminali si sono registrate negli animali qualche attività uditiva.
Lo scopo della ricerca era quello di far ricrescere le cellule ciliate che sono le cellule fondamentali per l’udito. Non è stato definito precisamente come le cellule staminali abbiano avvantaggiato questo processo, però la conferma della rigenerazione di queste cellule dimostrerebbe un enorme progresso della ricerca. È importante evidenziare che quando le cellule ciliate si danneggiano le cause all’udito sono permanenti.
Il secondo studio riguarda invece la vista, un’equipe americana, sempre grazie alle cellule staminali, è riuscita a donare la vista ad alcuni embrioni di rana ciechi. L’esperimento si è svolto mettendo un foglio bianco nella vasca dei girini, con lo scopo di creare una zona più luminosa, e il risultato è stato che gli embrioni ciechi vagavano casualmente mentre quelli a cui erano state impiantate le cellule si dirigevano verso il foglio bianco. Sintomo e conferma della funzione della vista.
L’applicazione sull’uomo sembra però essere molto lontana in quanto la retina umana contiene diversi tipi di cellule e la possibilità di curare la cecità si verificherà solo nel momento in cui si riusciranno a replicare tutti i tipi di cellule presenti sulla retina.